Il nostro olio essenziale è estratto dai fiori di lavanda con il metodo della distillazione in corrente di vapore. Ne produciamo di due tipi: lavanda ibrida e lavanda angustifoglia.
Ha proprietà antinfiammatorie, balsamiche, antisettiche, equilibranti, calmanti, rilassanti e tonificanti. E' utile per calmare l’ansia, l’agitazione e il nervosismo, allevia il mal di testa e lo stress, facilita l’addormentamento e migliora la qualità del sonno. Inoltre, allevia il dolore delle bruciature e disinfiamma le irritazioni cutanee da punture di insetti e zanzare.
Può essere usato puro, sia direttamente, sulla parte da trattare, che su di un panno o una garza puliti. Consigliamo anche di utilizzarlo diluito insieme ad altri olii.
Questo olio essenziale è una vera e propria panacea e si presta a diversi impieghi:
Mal di testa. Sedativo del sistema nervoso centrale, è capace di alleviare il mal di testa. Per questo è un ottimo coadiuvante del sonno: ce ne vuole una ridotta quantità sulle tempie o sul cuscino.
Calmante. Rilassa ed è un ottimo coadiuvante del sonno. Bastano poche gocce massaggiate sulle tempie o deposte sul cuscino.
Bagno rilassante. Se avete intenzione di dedicarvi una serata tutta coccole, versate un po’ di olio essenziale di lavanda nell’acqua della vasca.
Antisettico naturale. È possibile utilizzare questo olio essenziale per eliminare batteri, funghi, germi ed i virus delle malattie da raffreddamento.
Vie respiratorie. Per fare suffumigi espettoranti e liberare le vie respiratorie, aggiungete 5 gocce di olio essenziale di lavanda ad 1 l d’acqua bollente e 1 cucchiaino di bicarbonato in una pentola.
Profumo d’ambiente. Se ne verserete 2-3 gocce nell’acqua degli umidificatori o delle vaschette dei termosifoni, profumerete la casa, offrendo anche sollievo a gola e naso.
Reumatismi. Potete farvi degli impacchi locali a base di olio di lavanda direttamente sull’articolazione dolorante.
Dolori mestruali e coliche. In qualità di analgesico e antispasmodico, si presta bene anche come rimedio fai-da-te da utilizzare in caso di malesseri del tratto genito-urinario, come la cistite.