Onde della Terra home
Onde della Terra home

LAVANDA

Il lavandeto di Onde della Terra si estende in quasi un ettaro di terreno ed è costituito da due impianti ben distinti: lavandeto di lavanda angustifoglia e labirinto di lavanda.

LABIRINTO DI LAVANDA

Il labirinto di Lavanda di Onde della Terra è costituito da 4000 piante di lavande ibride, dette anche “lavandini”, ottenute da incroci tra lavanda angustifolia e latifolia. Delle numerose varietà esistenti, noi di Onde della Terra coltiviamo ibridi di Grosso, Abrialis, Super A, Edelweisse e Provence. Il labirinto ha una forma rettangolare ed è costituito da un nucleo centrale formato da 5 cerchi, al suo interno ogni anno vi sono collocate varie installazioni che richiamano il senso della natura e hanno l'obiettivo di aumentare la coscienza emotiva di chi decide di attraversarlo.
I filari sono stati piantati ad una distanza tale da consentire il passaggio delle persone senza correre il rischio di urtare le piante e rovinare, di conseguenza, la fioritura.
Durante il periodo della fioritura che va da giugno a metà luglio, si puo' passeggiare nella distesa viola e ascoltare i suoni del lavandeto. In particolare, nel periodo della fioritura il suono delle api è il vero protagonista. La lavanda, infatti, è molto amata dagli insetti impollinatori e durante le giornate d'estate ne sono attratte dal profumo intenso.

LAVANDA ANGUSTIFOGLIA

Il lavandeto di lavanda angustifoglia di Onde della Terra è costituito da 3800 piante. E' composto da filari lineari che nel momento della fioritura ad inizio estate, regalano fiori color blu violaceo, molto profumati.
La Lavandula Angustifolia e' anche conosciuta come “spica”, “officinale” o “vera” e ne esistono svariate cultivar con fiori di diverse colorazioni. Produce un olio essenziale molto pregiato anche se in piccole quantità.
La lavanda ha proprietà profumanti, balsamiche, calmanti, rilassanti, antidolorifiche, antimicotiche e cicatrizzanti. Alla lavanda viene tradizionalmente attribuita la capacità di riequilibrare il sistema nervoso e di calmare gli eccessi di aggressività.

COME USARE LA LAVANDA?

I fiori di lavanda possono essere usati negli infusi e sono caratterizzati da un aroma intenso, canforato e un poco pungente.
Puoi,inoltre, utilizzare i fiori di lavanda in cucina per arricchire biscotti e pane. Onde della Terra produce anche un interessante sale aromatico alla lavanda che puo' essere usato proprio nei tuoi piatti. Puoi sfruttare le proprietà deodoranti e profumanti della lavanda per creare pot-pourri e sacchetti per armadi e cassetti. Ne abbiamo in vendita diversi tipi, per ogni gusto ed esigenza. Veniva utilizzata già dagli antichi Romani per detergere il corpo (da cui il suo nome), per profumare l'acqua da bagno e per curare le cicatrici dei soldati in battaglia.
Un altro modo interessante e diffuso di usare la lavanda è attraverso l'olio essenziale.

OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA

Il nostro olio essenziale è estratto dai fiori di lavanda con il metodo della distillazione in corrente di vapore. Ne produciamo di due tipi: lavanda ibrida e lavanda angustifoglia.
Ha proprietà antinfiammatorie, balsamiche, antisettiche, equilibranti, calmanti, rilassanti e tonificanti. E' utile per calmare l’ansia, l’agitazione e il nervosismo, allevia il mal di testa e lo stress, facilita l’addormentamento e migliora la qualità del sonno. Inoltre, allevia il dolore delle bruciature e disinfiamma le irritazioni cutanee da punture di insetti e zanzare.
Può essere usato puro, sia direttamente, sulla parte da trattare, che su di un panno o una garza puliti. Consigliamo anche di utilizzarlo diluito insieme ad altri olii.
Questo olio essenziale è una vera e propria panacea e si presta a diversi impieghi:
Mal di testa. Sedativo del sistema nervoso centrale, è capace di alleviare il mal di testa. Per questo è un ottimo coadiuvante del sonno: ce ne vuole una ridotta quantità sulle tempie o sul cuscino.
Calmante. Rilassa ed è un ottimo coadiuvante del sonno. Bastano poche gocce massaggiate sulle tempie o deposte sul cuscino.
Bagno rilassante. Se avete intenzione di dedicarvi una serata tutta coccole, versate un po’ di olio essenziale di lavanda nell’acqua della vasca.
Antisettico naturale. È possibile utilizzare questo olio essenziale per eliminare batteri, funghi, germi ed i virus delle malattie da raffreddamento.
Vie respiratorie. Per fare suffumigi espettoranti e liberare le vie respiratorie, aggiungete 5 gocce di olio essenziale di lavanda ad 1 l d’acqua bollente e 1 cucchiaino di bicarbonato in una pentola.
Profumo d’ambiente. Se ne verserete 2-3 gocce nell’acqua degli umidificatori o delle vaschette dei termosifoni, profumerete la casa, offrendo anche sollievo a gola e naso.
Reumatismi. Potete farvi degli impacchi locali a base di olio di lavanda direttamente sull’articolazione dolorante.
Dolori mestruali e coliche. In qualità di analgesico e antispasmodico, si presta bene anche come rimedio fai-da-te da utilizzare in caso di malesseri del tratto genito-urinario, come la cistite.

IDROLATO, ACQUA DI LAVANDA

Dal processo di distillazione a corrente di vapore dei fiori di lavanda, si ricava anche l'idrolato di lavanda. Ha un’azione lenitiva, tonificante, rinfrescante e calmante per la pelle e le sue irritazioni.
Utilizza l'idrolato di lavanda la mattina e la sera dopo la pulizia del viso come tonico. Vaporizza l'acqua direttamente sul viso o utilizza un dischetto di cotone imbevuto. Durante la stagione estiva può essere un toccasana soprattutto se conservi l'idrolato di lavanda in frigorifero.
Beneficerai dell'azione rinfrescante e tonificante ogni volta che ne sentirai l'esigenza. Ideale per la pelle arrossata o irritata dopo una giornata trascorsa in spiaggia.
prodotti naturali
prodotti
naturali
Lavorati a mano
LAVORATI
A MANO
Fatti con amore
FATTI
CON AMORE
chevron-down