Onde della Terra home
Onde della Terra home

AROMI

Gli aromi singoli o in miscela che ti propone Onde della Terra provengono esclusivamente dalle nostre coltivazioni. Le piante aromatiche sono coltivate con metodi naturali, prevalentemente manuali, senza l'utilizzo di prodotti di sintesi chimica e seguendo le regole del biologico. Quando ciascuna specie raggiunge il proprio tempo balsamico ottimale, raccogliamo a mano le parti di pianta più ricche di sostanze aromatiche e principi attivi, come fiori, foglie e semi a seconda della varietà. Selezioniamo attentamente il materiale già in fase di raccolta, così da garantirne un'altissima qualità organolettica. Procediamo quindi ad essiccare le erbe a temperature di 40°C al massimo, direttamente nel nostro laboratorio aziendale. Nello stesso laboratorio lavoriamo i prodotti essiccati, sgranandoli a mano con cura e pazienza, per poi confezionarli in modo artigianale e nel rispetto delle normative per le produzioni agroalimentari.

COME UTILIZZARLI

Utilizza le nostre erbe aromatiche per insaporire e arricchire le tue pietanze. Conserva il prodotto in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore.

LE NOSTRE PROPOSTE

MISCELA DI ERBE AROMATICHE
ITALIA MEDITERRANEA

“Italia Mediterranea” è una miscela di erbe aromatiche di nostra produzione. E' un mix di foglie essiccate di rosmarino, origano, timo (della varietà faustini) e salvia e da semi di finocchietto.
Questa miscela di erbe aromatiche è totalmente priva di sale. E' un prodotto artigianale, di nostra creazione originale, che rende omaggio alla nostra terra e al nostro mare.
Usalo per insaporire e arricchire bruschette, sughi, carni arrostite e verdure. Ma non dimenticare di dare libero sfogo alla tua creatività in cucina trovando gli abbinamenti che preferisci!

MISCELA DI ERBE AROMATICHE
PROVENZA

“Provenza” è una miscela di erbe aromatiche di nostra produzione. E'un mix di foglie essiccate di santoreggia, fiori essiccati di lavanda e foglie essiccate di timo (della varietà cedrino), dragoncello e maggiorana.
Questa miscela di erbe aromatiche è totalmente priva di sale. E' un prodotto artigianale, di nostra creazione originale, che rende omaggio alle herbes de provence.
Usalo per insaporire e arricchire arrosti, carni rosse, pane e focacce. Ma non dimenticare di dare libero sfogo alla tua creatività in cucina trovando gli abbinamenti che preferisci!

LE NOSTRE ERBE AROMATICHE

DRAGONCELLO

L'Artemisia dracunculus è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteracee (alla stessa famiglia appartengono anche l'achillea, la calendula, la camomilla, il girasole e il radicchio). Originario della Siberia, è anche chiamato “estragone”, “serpentaria” e “erba del drago”. Dotato di un caratteristico aroma piccante e amaragnolo, il dragoncello fa parte della tradizione culinaria francese e di quella toscana, dove è usato per insaporire salse, come la famosa bernese, ma anche pesce, frutti di mare, uova e aceto. Possiede proprietà digestive, diuretiche, antisettiche e antinfiammatorie, stimola l'appetito e contribuisce a ridurre i gas intestinali.

MAGGIORANA

L'Origanum majorana è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia botanica delle Lamiacee (della stessa famiglia fanno parte l'origano, il rosmarino, la salvia, il timo, la santoreggia, la lavanda, l'issopo, la menta e la melissa). Per la sua origine persiana, in Toscana viene ancora oggi chiamata col nome di “persia”. Simile all'origano, ma con un gusto più intenso, balsamico e leggermente amaro, la maggiorana è un'aromatica ampiamente utilizzata nella cucina mediterranea, soprattutto in Toscana, Liguria e nelle aree costiere della Francia meridionale. E' apprezzata per aromatizzare arrosti, pesce, formaggi cremosi, funghi, piatti a base di zucca, frittate e focacce. Ha proprietà digestive, diuretiche e immunostimolanti, contrasta il meteorismo e ha effetto espettorante e calmante della tosse.

ORIGANO

L'Origanum vulgare è una pianta erbacea perenne, della famiglia botanica delle Lamiacee (alla stessa famiglia appartengono anche la maggiorana, il rosmarino, la salvia, il timo, la santoreggia, la lavanda, l'issopo, la menta e la melissa). Originario dei paesi mediterranei, cresce anche allo stato spontaneo in luoghi aridi e assolati fino ai 2000 metri s.l.m. Simile alla maggiorana, con la quale condivide alcuni caratteri botanici, l'origano è molto apprezzato nella cucina italiana per aromatizzare pizze, bruschette, frittate, farciture per carne e pesce e liquori. Trova un largo uso anche nella tradizione culinaria greca. Possiede numerose proprietà benefiche. E' infatti digestivo,diuretico, antispasmodico, balsamico, espettorante e antisettico. Contrasta la tosse, il mal di stomaco, l'aerofagia e il meteorismo.

ROSMARINO

Il Rosmarinus officinalis è un arbusto perenne sempreverde della famiglia botanica delle Lamiacee (alla stessa famiglia appartengono anche l'origano, la salvia, la maggiorana, il timo, la santoreggia, la lavanda, l'issopo, la menta e la melissa). Il nome “rosmarino” discende dal latino rosmarinus, rugiada di mare, perché tende a crescere nelle vicinanze del mare. In antichità, il rosmarino veniva spesso bruciato al posto del costoso incenso e ancora oggi viene utilizzato allo stesso modo come deodorante per ambienti. E' un'ottima pianta mellifera. In cucina è molto apprezzato, soprattutto nei Paesi mediterranei, per aromatizzare carni e verdure al forno e alla brace, pane e focacce, patate, legumi e formaggi. Ha proprietà digestive, antispasmodiche, antiossidanti e antisettiche; stimola l'appetito e le normali funzioni epatiche.

SALVIA

La Salvia officinalis è un arbusto perenne appartenente alla famiglia botanica delle Lamiacee (della stessa famiglia fanno parte il rosmarino, la santoreggia, l'origano, il timo, la maggiorana, la lavanda, l'issopo, la menta e la melissa). Il suo nome deriva dal latino salus, che significa salute, oppure da salvere, che significa stare bene, alludendo alle innumerevoli proprietà benefiche riconosciute a questa pianta fin dall'antichità. Cresce anche spontaneamente nella macchia mediterranea. La cucina mediterranea ne fa largo uso per aromatizzare carni di vario tipo, formaggi a pasta morbida, zuppe e ripieni, per condire insieme al burro i classici tortelli ricotta e spinaci. Le giovani foglie sono ottime fritte in pastella. Ha proprietà digestive e antispasmodiche; contribuisce a ridurre i gas di stomaco e intestino e ha un effetto regolante sul ciclo e sui dolori mestruali.

SANTOREGGIA

La Satureja montana è un arbusto perenne appartenente alla famiglia botanica delle Lamiacee (della stessa famiglia fanno parte la salvia, il timo, l'origano, il rosmarino, la maggiorana, la lavanda, l'issopo, la menta e la melissa). L'origine del suo nome è incerta. Secondo alcuni deriverebbe dal latino satura, che significa sazio, rimandando alle proprietà digestive della pianta. Secondo altri, il nome richiamerebbe il termine “salsa”, per le sue caratteristiche aromatizzanti. La santoreggia ha un aroma speziato, che ricorda il timo e il limone, intenso e particolare, tanto che viene anche chiamata erba pepe o erba acciuga. E' un'ottima mellifera. In cucina è usata per aromatizzare carni rosse, salsicce, legumi, pollo, formaggi a pasta dura, torte salate e focacce. Ha proprietà antispasmodiche e aiuta a digerire riducendo nausea e meteorismo.

TIMO

Il Tymus vulgaris è un piccolo arbusto perenne della famiglia botanica delle Lamiacee (alla stessa famiglia appartengono la santoreggia, l'origano, il rosmarino, la salvia, la maggiorana, la lavanda, l'issopo, la menta e la melissa). Secondo alcune fonti, il suo nome deriverebbe da quello di una pianta egiziana, chiamata tham, che veniva utilizzata per l’imbalsamazione. E' un'ottima pianta mellifera. Ne vengono coltivate numerose varietà, dalle caratteristiche aromatiche differenti. La varietà faustini ha l'aroma del classico timo ed è usato per insaporire sughi, carni, pesce, verdure, aceto e liquori. La varietà cedrino ha una spiccata nota d'agrumi che lo rende adatto ad aromatizzare pesce, cereali, legumi e risotti. Il timo aiuta la digestione, stimola l'appetito e ha effetti carminativi. E' diuretico, antispasmodico, antisettico e tonico per il sistema circolatorio.
prodotti naturali
prodotti
naturali
Lavorati a mano
LAVORATI
A MANO
Fatti con amore
FATTI
CON AMORE
chevron-down