Onde della Terra home
Onde della Terra home

SHOP

Infuso di Melissa

Da 4,00 

Foglie essiccate, lavorate a mano

Ingredienti:  Melissa officinalis

L’infuso di melissa ha un aroma gradevole, delicato e dolce, che ricorda il limone e la menta, con un retrogusto rinfrescante. Il momento migliore per bere l'infuso di melissa è dopo i pasti, perché aiuta la digestione e i sintomi di gastrite e colite; ma puoi assaporarla anche durante il giorno, per regalarti piacevoli momenti di relax, oppure di sera, prima di dormire, perché ha una funzione rilassante.

Indicazione per l’uso: Preparare un infuso di melissa è molto semplice : porta l’acqua ad ebollizione, utilizza un cucchiaio colmo di prodotto per ogni tazza, lascia per 10 minuti in infusione, filtra e consuma la bevanda calda o fredda. Filtrare e bere al naturale o con un cucchiaino di miele.

Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.

ALCUNI SUGGERIMENTI

La Melissa officinalis è un'erbacea perenne della famiglia botanica delle Lamiacee (alla stessa famiglia appartengono l'issopo, la lavanda, la menta, il rosmarino, la salvia, il timo, l'origano, la maggiorana, la santoreggia e tante altre ancora). Diffusa in tutta l'Europa mediterranea, cresce allo stato spontaneo in vari tipi di ambiente ed è ampiamente coltivata per scopi officinali. In greco la melissa è chiamata “ape” perché le api amano visitare i suoi fiori, dando origine ad un ottimo miele. Per via dell’odore agrumato emanato dalle sue foglie, viene anche chiamata erba limoncina. La melissa è una delle più vecchie erbe medicinali di cui si conosca l'utilizzo. Già nell'antichità, il medico greco Dioscoride Pedanio e il romano Galeno la utilizzavano per la cura dei disturbi nervosi, come ansia e agitazione. Conosciuta anche nel mondo arabo, il persiano Avicenna consigliava la melissa per rinvigorire lo spirito vitale. Nel 1500, Paracelso usava definire questa pianta come l'“Elisir di vita” e ne indicava l'utilizzo per problemi di origine nervosa al cuore e alle emozioni. I Carmelitani Scalzi francesi diffusero nel 1600 l’uso dell'Acqua di Melissa, apprezzata per le sue qualità antispasmodiche e per alleviare crisi psicologiche e sincopi.

PROPRIETÀ La melissa ha proprietà digestive, antispastiche, carminative (riduce i gas di stomaco e intestino), lassative, antibatteriche, calmanti, antiasmatiche, diaforetiche (aumenta la sudorazione) e antiossidanti. Allevia i disturbi nervosi (ansia, irritabilità), mestruali e del sonno. Aiuta il funzionamento del sistema circolatorio e del fegato. Sulla pelle svolge un’azione lenitiva e rinfrescante. Secondo uno studio della Northumbria University (UK), la melissa agirebbe positivamente sull’attività mentale, migliorando l'attenzione e la concentrazione.

CONSIGLI D’USO Utilizza le nostre foglie essiccate per preparare un infuso, seguendo le indicazioni. Consuma la bevanda, preferibilmente calda, in caso di crampi addominali, colite e nervosismo, oppure dopo i pasti come digestivo, o ancora prima di andare a dormire per favorire il relax e il sonno. Con l'infuso di melissa puoi anche realizzare degli impacchi da utilizzare sulla pelle per regolarne la produzione sebacea, su aree affette da herpes simplex, o sugli occhi stanchi. Imbevi con l'infuso delle garze sterili oppure del cotone idrofilo, strizza leggermente il tessuto e applicalo alle parti da trattare per 10-15 minuti. La melissa trova impiego anche in cucina per insaporire pesce, verdure e liquori.

Recensioni

Non ci sono recensioni per questo prodotto.

Scrivi la prima recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

prodotti naturali
prodotti
naturali
Lavorati a mano
LAVORATI
A MANO
Fatti con amore
FATTI
CON AMORE
chevron-down