Da 4,00 €
Fiori essiccati, lavorati a mano
Ingredienti: Malva sylvestris
L’uso della Malva è indicato contro la tosse nelle forme catarrali delle prime vie aeree, per idratare, sfiammare il colon, depurare l'intestino, e per regolarne le funzioni, grazie alla sua dolce azione lassativa, dovuta alla capacità delle mucillagini di formare una sorta di gel, che agisce meccanicamente sulle feci e quindi agevolandone l’eliminazione. Inoltre contribuisce a guarire vaginiti, faringiti e tutte le irritazioni del cavo orale, come ascessi, gengiviti e stomatiti. Il colore vivace dei fiori di Malva impreziosisce le insalate estive! Ottimo per guarnire dolci e piatti di portata, utilizzato anche sulle insalate.
Indicazione per l’uso: Preparare un infuso è molto semplice : porta l’acqua ad ebollizione, utilizza un cucchiaio colmo di prodotto per ogni tazza, lascia per 10 minuti in infusione, filtra e consuma la bevanda calda o fredda.
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce.
La Malva sylvestris è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia botanica delle Malvacee (della stessa famiglia fanno parte, ad esempio, l'ibisco e il cotone). La malva è diffusa in tutta Europa, soprattutto nelle aree dal clima temperato dove cresce spontanea in diversi ambienti. Ha foglie dalla caratteristica forma palmato-lobata e fiori di un bel rosa tendente al viola che è detto, appunto, color malva. Nel linguaggio dei fiori è considerata una pianta “gentile” che invita alla pacatezza. Le sue proprietà sono state celebrate da molti personaggi illustri. Nell'antica Roma, ad esempio, Cicerone e Catone se ne cibavano per ritemprarsi, mentre il poeta Marziale ne faceva uso per smaltire i postumi dell’alcol. E ancora, Plinio il Vecchio, grande estimatore delle piante, la considerava una pianta afrodisiaca.
PROPRIETÀ La malva è nota per le sue proprietà emollienti, antinfiammatorie, lenitive della pelle e lassative. E' utilizzata per trattare tosse, mal di gola, stomatiti, faringiti, ascessi dentari, gengiviti e affezioni ginecologiche come le vaginiti. I suoi fiori, ma anche le foglie soprattutto se fresche, sono infatti ricchi di mucillagini, utili emollienti per tutti i tessuti molli del corpo. Le mucillagini agiscono rivestendo le mucose con uno strato vischioso, idratandole e proteggendole da agenti irritanti.
CONSIGLI D’USO Utilizza i nostri fiori essiccati per preparare un infuso, seguendo le indicazioni. Consuma la bevanda preferibilmente calda per contrastare i sintomi da raffreddamento. In alternativa all'infuso, puoi realizzare un decotto con le stesse dosi dell'infuso (un cucchiaio colmo di erba per una tazza di acqua), ma in questo caso devi aggiungere il prodotto in acqua fredda, portare il composto ad ebollizione e lasciarlo bollire a fuoco basso per 5 minuti circa. Una volta spento il fuoco, lascia riposare il decotto per almeno 10 minuti affinché si raffreddi, infine filtralo prima di utilizzarlo. Sia l'infuso che il decotto, oltre che bevuti per uso interno, possono essere impiegati per impacchi topici. Per realizzare gli impacchi, imbevi con l'infuso o il decotto di malva delle pezze di lino o di cotone, delle garze sterili oppure del cotone idrofilo, strizza leggermente il tessuto e applicalo alla zona corporea che vuoi trattare, lasciando agire per 10-15 minuti. Gli impacchi di malva sono un rimedio lenitivo in caso di irritazioni della pelle, punture d'insetto, bruciature, foruncoli, afte, gengiviti e stomatiti. Aiutano inoltre a rinfrescare e decongestionare occhi, palpebre e organi genitali. In cucina il colore vivace dei fiori di malva può impreziosire le insalate e guarnire dolci e piatti di portata.
Recensioni
Non ci sono recensioni per questo prodotto.