SHOP

Infuso di Elicriso

Da 3,50 

L'elicriso possiede proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antiasmatiche, antistaminiche, antiossidanti, depurative per il fegato, balsamiche ed espettoranti.
L'assunzione per via orale di infusi o decotti di elicriso agisce sui disturbi del fegato ed è indicata per liberare le vie respiratorie in caso di bronchiti e sindromi allergiche e asmatiche.

COME SI PREPARA?

Gli infusi proposti da Onde della Terra sono realizzati con erbe aromatiche e officinali provenienti esclusivamente dalle nostre coltivazioni. Le piante sono coltivate con metodi naturali, prevalentemente manuali, senza l'utilizzo di prodotti di sintesi chimica e nel solco delle regole del biologico. Quando ciascuna specie raggiunge il proprio tempo balsamico ottimale, raccogliamo a mano le parti di pianta più ricche di sostanze aromatiche e principi attivi, come fiori, foglie e semi a seconda della varietà. Selezioniamo attentamente il materiale già in fase di raccolta, così da garantire un'altissima qualità organolettica nella composizione dei nostri infusi. Procediamo quindi ad essiccare le erbe a temperature di 40°C al massimo, direttamente nel nostro laboratorio aziendale. Nello stesso laboratorio lavoriamo i prodotti essiccati, sgranandoli a mano con cura e pazienza, per poi confezionarli in modo artigianale e nel rispetto delle normative per le produzioni agroalimentari.

L'Helicrysum italicum fa parte della famiglia botanica delle Asteracee (alla stessa famiglia appartengono, ad esempio, l'achillea, la calendula, la camomilla, il girasole e il radicchio). E' un arbusto perenne fittamente ramificato, di dimensioni contenute, con foglie grigiastre ricoperte da una densa e sottile peluria e fiori di colore giallo. Pianta tipica della macchia mediterranea, cresce allo stato spontaneo soprattutto in zone aride e sabbiose. Possiede un caratteristico e intenso aroma che persiste ampiamente nella pianta essiccata e che ricorda la liquirizia. Il suo nome deriva dalle parole greche helios (sole) e chrysos (oro), richiamando il colore giallo oro dei suoi capolini illuminati dalla luce solare. Si narra che i sacerdoti greci e romani usassero incoronare le statue degli dei con questi fiori, sia perché queste ghirlande illuminate dal sole splendevano come fossero fatte d'oro, sia perché i fiori di elicriso rimangono intatti e inalterati anche una volta seccati. Proprio per quest'ultima peculiarità, l’elicriso viene anche chiamato “Semprevivo”.

PROPRIETÀ L'elicriso possiede proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antiasmatiche, antistaminiche, antiossidanti, depurative per il fegato, balsamiche ed espettoranti.
L'assunzione per via orale di infusi o decotti di elicriso agisce sui disturbi del fegato ed è indicata per liberare le vie respiratorie in caso di bronchiti e sindromi allergiche e asmatiche.

CONSIGLI D’USO Utilizza i nostri fiori e foglie essiccati per preparare un infuso, seguendo le indicazioni. Consuma la bevanda preferibilmente calda. In alternativa all'infuso, puoi realizzare un decotto con le stesse dosi dell'infuso (un cucchiaio colmo di erba per una tazza di acqua), ma in questo caso devi aggiungere il prodotto in acqua fredda, portare il composto ad ebollizione e lasciarlo bollire a fuoco basso per 5 minuti circa. Una volta spento il fuoco, lascia riposare il decotto per almeno 10 minuti affinché si raffreddi, infine filtralo prima di utilizzarlo. Sia l'infuso che il decotto, oltre che bevuti per uso interno, possono essere impiegati per impacchi topici. Per realizzare gli impacchi, imbevi con l'infuso o il decotto di elicriso delle pezze di lino o di cotone, delle garze sterili oppure del cotone idrofilo, strizza leggermente il tessuto e applicalo alla zona corporea che vuoi trattare, lasciando agire per 10-15 minuti. Gli impacchi di elicriso sono un ottimo rimedio per i problemi cutanei, come psoriasi, eczemi, herpes, scottature ed eritemi solari. Gli impacchi di elicriso sono anche usati per contrastare i geloni. Caratterizzato da note di liquirizia e di curry, l'aroma dell’elicriso è inoltre ottimo per insaporire salse, risotti e secondi piatti. I fiori secchi di elicriso sono utili per profumare gli armadi e contrastare la comparsa di tarli e tarme.

Recensioni

Non ci sono recensioni per questo prodotto.

Scrivi la prima recensione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chevron-down